25 Febbraio 2010
unità d’emergenza COLDIRETTI IN AZIONE SUL PO

“Coldiretti Cremona, con le sue imprese agricole, è pronta a stare in prima linea, nell’unità operativa immediatamente messa in campo dalla nostra Organizzazione, per contribuire a fronteggiare l’emergenza. Come avvenuto per tutte le Federazioni nelle province interessate dalla vitale presenza del Po, stiamo allertando le nostre aziende – in una rete che sta coinvolgendo tutte le imprese agricole presenti in modo capillare lungo il fiume – con l’obiettivo di tenere sotto controllo lo stato dell’inquinamento, verificare il rispetto del divieto di utilizzare acqua, attuare interventi di prevenzione e segnalare le situazioni di rischio alle autorità competenti”. Assuero Zampini, Direttore di Coldiretti Cremona, illustra così l’intervento della task force della Coldiretti, entrata in azione di fronte all’emergenza creata dallo sversamento nel fiume Lambro da 3 a 5 mila tonnellate di idrocarburi provenienti da un impianto industriale. Una situazione che - sottolinea la Coldiretti - mette in pericolo un intero ecosistema di interesse agricolo, naturalistico, ambientale ed economico e solleva delicati problemi per quanto riguarda la perturbazione degli equilibri ambientali e idrografici dell’area padana, dove si coltiva ed alleva un terzo del Made in Italy alimentare.
Nel bacino del fiume Po vive una popolazione di circa 16 milioni di abitanti. Si tratta del bacino idrografico più grande d'Italia, con una superficie che si estende per oltre 71.000 chilometri quadrati, un quarto dell'intero territorio nazionale, interessando 3.200 comuni, sei regioni (Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna) e la Provincia Autonoma di Trento. In quest'area - precisa la Coldiretti - si forma il 40 per cento del prodotto interno lordo, il 37 per cento dell'industria nazionale, che sostiene il 46 per cento dei posti di lavoro e il 35 per cento della produzione agricola.
Sono pari a 20,5 miliardi di m³/anno i prelievi idrici totali di cui per usi potabili 2,5 miliardi di m³/anno, per usi industriali 1,5 miliardi di m³/anno (escluso il settore di produzione di energia elettrica) e per usi irrigui 16,5 miliardi di m³/anno.
Solo la fase stagionale e l’andamento meteorologico favorevole hanno evitato, precisa la Coldiretti, il rischio dell’inquinamento della catena alimentare. “Fortunatamente non ci sono rischi per gli alimenti in tavola e danni alle coltivazioni – conferma il Direttore di Coldiretti Cremona – perché con il periodo invernale sono ridotte al minimo le produzioni presenti nei campi, che peraltro ora non necessitano di irrigazioni per le intense precipitazioni che si sono verificate nei giorni scorsi”. Le poche coltivazioni in campo non chiedono in questo momento di attingere acqua dai fiumi inquinati grazie all’inverno piovoso, che ha registrato un aumento del 43% delle precipitazioni cumulate in Italia nel gennaio 2010. La situazione meteorologica risulta favorevole poiché le forti e persistenti piogge di questi giorni consentiranno un più veloce deflusso delle acque verso il mare, evitando - spiega la Coldiretti - la sedimentazione dei residui inquinanti nel suolo e soprattutto la percolazione nelle falde più profonde.
“Quanto accaduto dimostra la necessità di cambiare l’approccio al rischio ambientale, in un’area in cui sono presenti insediamenti caratterizzati da un elevato indice di impatto ambientale, mentre lo sforzo delle amministrazioni è stato finora quello di limitarsi a contabilizzare l’immissione dei nitrati, contando il numero di bovini per ettari di superficie e perdendosi in fantasiose affermazioni circa l’inquinamento delle emissioni gassose delle povere vacche – evidenzia Zampini –. La gravità dell’evento deve portare alla razionalizzazione delle competenze finora frammentate in attesa dell’attuazione dei distretti idrografici, più volte sospesi, per rispondere a un’adeguata programmazione di un utilizzo idrico sostenibile fondata sulla protezione a lungo termine delle acque anche attraverso l’adozione di misure specifiche per prevenire la perdita di sostanze pericolose”.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi