30 Agosto 2025
Le Donne di Coldiretti Brescia protagoniste alla Fiera di Orzinuovi con i laboratori per i più piccoli
Alla 77ª Fiera di Orzinuovi grande spazio è stato dedicato oggi, venerdì 29 agosto presso lo stand Coldiretti, all’educazione e al coinvolgimento delle nuove generazioni. Il gruppo Donne di Coldiretti Brescia, guidato dalla responsabile Nadia Turelli, ha organizzato nello stand Coldiretti laboratori didattici dedicati ai bambini della scuola dell’infanzia “Kids”, accompagnati dalla maestra Paola insieme ad altre maestre e con il supporto del Segretario di Zona Andrea Baselli e dei ragazzi dell'ufficio Zona di Orzinuovi
Lo stand si è trasformato in una vera e propria aula a cielo aperto: i più piccoli hanno potuto avvicinarsi all’agricoltura attraverso attività sensoriali, giochi, racconti ed esperienze pratiche. Tra le proposte, anche un laboratorio speciale con i bulbi dello zafferano, durante il quale i bambini hanno piantato i bulbi nei vasetti con la terra, portando così a casa un piccolo segno concreto del mondo agricolo. Un altro laboratorio ha visto protagonisti i semi di frumento e mais, che i bambini hanno utilizzato per creare originali lavoretti, incollandoli su fogli e trasformandoli in disegni colorati e creativi.
«Il nostro obiettivo è far conoscere l’agricoltura già dai primi anni di vita, trasmettendo ai bambini l’importanza del cibo, della terra e della natura. Questi laboratori ci permettono di avvicinare i più piccoli ai valori della sana alimentazione e della sostenibilità, creando un ponte tra generazioni» – afferma Nadia Turelli, responsabile Donne Coldiretti Brescia.
L’iniziativa ha suscitato entusiasmo e curiosità, offrendo ai bambini un’occasione per scoprire da vicino il mondo agricolo e alle donne di Coldiretti la possibilità di raccontare la loro esperienza quotidiana.
«È stato emozionante vedere la sorpresa negli occhi dei bambini mentre mettevano le mani nella terra e piantavano i bulbi di zafferano. Attraverso queste semplici attività hanno potuto toccare con mano il valore del lavoro agricolo, imparando quanto amore e dedizione ci siano dietro ogni prodotto» – ha commentato Francesca Abeni imprenditrice agricola e componente del gruppo Donne Coldiretti Brescia.
«Con i semi di frumento e mais i bambini hanno realizzato colorati lavoretti, incollandoli su fogli e trasformandoli in piccoli quadri creativi. È stato bello vedere come, attraverso il gioco e la manualità, abbiano potuto conoscere due colture simbolo del nostro territorio. Un’attività semplice che unisce creatività ed educazione, facendo scoprire ai più piccoli il valore della nostra agricoltura» – ha aggiunto Sonia Moletta imprenditrice zootecnica e vice responsabile del gruppo Donne Coldiretti.
Un messaggio condiviso anche dalle altre protagoniste dei laboratori, che hanno sottolineato l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni per costruire consapevolezza e fiducia nel futuro.
«Questi momenti ci dimostrano che educare i bambini all’origine del cibo significa seminare conoscenza, rispetto e senso di responsabilità. Sono loro i consumatori e i cittadini di domani, ed è fondamentale che crescano con la consapevolezza del valore del nostro lavoro e della nostra terra» – ha concluso Vittoria Urgnani, imprenditrice agricola e vice responsabile del gruppo Donne Coldiretti Brescia.
Le Donne di Coldiretti Brescia confermano così il proprio impegno nel promuovere l’educazione alimentare e la cultura agricola, mettendo al centro le nuove generazioni come protagoniste del domani.
Prossimo appuntamento con i laboratori dedicati ai bambini: lunedì 1 settembre, sempre nello stand Coldiretti alla Fiera di Orzinuovi.