13 Novembre 2010
concorso mieli cremonesi, i vincitori

Paolo Fontanella per la categoria “tiglio”, Giovanni Lucchi per la categoria “melata”, Roberto Leandri per il “millefiori estivo”, Paolo Azzolini per il “millefiori primaverile”, Apicoltura Arpina nella categoria “mieli vari” e Fabrizio Razzetti nella categoria “millefiori con prevalenza”: sono questi i nomi dei vincitori dell’edizione 2010 del Concorso Mieli Cremonesi, ‘incoronati’ nell’ambito della cerimonia di premiazione svoltasi presso la fiera di Cremona, all’interno della manifestazione ‘Il BonTà’, salone italiano delle eccellenze enogastronomiche.
Con la regia dell’Associazione Produttori Apistici di Cremona – che anche quest’anno ha avuto la collaborazione di Provincia, Camera di Commercio e Coldiretti Cremona – si è chiusa tra gli applausi una gara tra apicoltori, tutta nel segno della qualità del prodotto, che ha visto la giuria di esperti valutare circa cento mieli, con alcune categorie principali (le già citate melata, tiglio e millefiori, che hanno registrato un gran numero di candidature) ed altre categorie, comunque riconosciute con speciali menzioni, relative a mieli che in questa edizione hanno visto pervenire un numero inferiore di campioni (è il caso del miele di acacia che quest’anno, a causa del maltempo, ha avuto in provincia una produzione meno significativa). Se tra i “vari” c’erano tarassaco, castagno, colza, girasole, alla voce ‘particolarità’ si sono distinti i mieli di zucchina e trifoglio (un miele, quest’ultimo, fortemente legato alla campagna cremonese). 

 

Nel consegnare i numerosi premi, la Presidente degli apicoltori Esterina Mariotti – che aveva al suo fianco Gianluca Pinotti, Assessore provinciale all’Agricoltura – ha rimarcato la grande passione comune agli allevatori di api del nostro territorio, impegnati ad ottenere prodotti ‘made in Cremona’ dall’eccellenza garantita. Dopo alcune annate certamente non facili, ha detto la Presidente, il 2010 può essere definito un anno positivo, per qualità e quantità del miele prodotto.
“Vale la pena di ribadire che, ben al di là del puro discorso economico, il nostro impegno ha in primo luogo una impagabile valenza ambientale – ha sottolineato Esterina Mariotti –. Ecco perché l’Associazione Produttori Apistici Cremona s’impegna a cogliere ogni occasione per far capire ai cittadini, a partire dai più giovani, l’utilità delle api, laboriosi insetti dal ruolo imprescindibile nell’impollinazione e quindi nella salvaguardia del  territorio e del benessere di tutti”.
Il Concorso Mieli Cremonesi, ormai giunto alla sesta  edizione, rientra nelle attività promosse nel corso dell’anno dall’Associazione Produttori Apistici della Provincia di Cremona, realtà nata nel 1984 che attualmente,  tra amatoriali e professionisti, conta ben 208 iscritti.


http://ec.europa.eu/agriculture/rurdev/index_it.htm

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi